Aiutare gli altri aiuta te stesso: ecco perché
Pubblicato il Dicembre 6, 2023
Aiutare gli altri

Mio caro lettore, ti reputi un appassionato di self-help e crescita personale? Sei sempre alla ricerca di esercizi e strategie per migliorare la tua vita? Se la risposta è affermativa, ho un consiglio da darti! In un’epoca storica in cui stress e frenesia fanno da padroni, dedicare tempo a noi stessi e alle persone che amiamo è difficile, se non impossibile. Eppure, aiutare gli altri non è soltanto una buona abitudine: è la chiave universale con cui condividere emozioni positive, obiettivi di vita, percorsi di cambiamento e – ultimo, ma non per importanza – un sentimento d’amore che non conosce barriere. In questo articolo, voglio suggerirti dei metodi pratici ed efficaci per aiutare gli altri (e te stesso) senza pretendere nulla in cambio: ecco come.

“La domanda più insistente e urgente della vita è: Cosa stai facendo per gli altri?”

Martin Luther King

Aiutare gli altri per vivere un’esistenza significativa

Aiutare gli altri

Posso quasi immaginare i pensieri che ti frullano per la testa: «e se aiutare gli altri significasse diventare lo “zerbino” di qualcuno? Come faccio a fidarmi e a sapere se il mio gesto è stato apprezzato?». Questo è un pensiero condiviso (ma non condivisibile). Esistono migliaia di modi per donare le tue good vibes agli individui che ti circondano. Qualche esempio? Potresti sostenere le categorie fragili della società – a proposito, se ami gli animali e hai un po’ di tempo libero a disposizione, diventa volontario presso il canile della tua zona! – oppure ripagare la gentilezza di chi ti ha supportato in passato. Per aiutare gli altri non è necessario essere fantasiosi o creativi. La condivisione di un’emozione positiva non è una gara, non conosce vincitori e soprattutto non richiede nessuna competenza specifica. È tutta questione di umanità! Pronto a dare un senso alla tua vita?

“Afferra la stretta di qualcuno che ti aiuterà, e poi utilizzala per aiutare qualcun altro.”

Booker T. Washington

Aiutare gli altri significa aiutare sé stessi

Aiutare gli altri

Ogni individuo combatte la sua battaglia personale: c’è chi non sa cosa significa amare , chi ha poca autostima, chi è indigente, solo e incerto sul futuro che l’attende. Esistono persone timide, uomini fragili, donne che temono il giudizio degli altri. È sufficiente allenare lo sguardo e prestare ascolto agli individui che ti circondano – sul posto di lavoro, al supermercato o nelle aule dell’università – per intuire quali sono le paure e i desideri di amici e sconosciuti. Il vantaggio? Aiutare gli altri ci fa sentire utili e gratificati, potenzia il carisma, dà un boost alla nostra autostima e fornisce il coraggio di cui abbiamo bisogno per raggiungere grandi obiettivi. Tutti noi, quando decidiamo di aiutare gli altri, attenuiamo un pizzico del nostro dolore personale. E questo, mio caro lettore, è il vantaggio di tutte le buone abitudini!

3 idee originali per aiutare gli altri

Aiutare gli altri

«Ale, ciò che dici sembra interessante! Ma non ho idea di come fare. Esistono dei metodi efficaci per aiutare gli altri e migliorare (anche) la mia vita?» – mi dirai. Ho selezionato 3 semplici idee da attuare nella vita quotidiana:

  • Regala oggetti superflui a chi ne ha davvero bisogno. Se hai letto i miei contributi sul minimalismo saprai meglio di me quanto l’essenziale possa giovare al corpo e allo spirito. Il maglione natalizio che ti è stato regalato nel lontano 2018 – esatto, quello che non hai mai indossato! – potrebbe rendere felice qualcun altro!
  • Spesa extra! Stai già applicando i miei consigli per risparmiare sulla spesa? Sì? E allora acquista pochi euro di cibo in scatola e donali a un vicino di casa bisognoso, a un clochard in stato di indigenza o alle organizzazioni assistenziali della tua città. Più semplice di così?
  • Difendi l’ambiente. Sensibilizzare amici, familiari e conoscenti sul tema del cambiamento climatico ti permetterà di aiutare gli altri in modo originale. Ricorda che gli “altri” comprendono anche la natura!

Curioso di saperne di più?

Aiutare gli altri

Ti suggerisco di leggere il romanzo «La tua seconda vita comincia quando capisci di averne una sola» di Raphaelle Giordano. Ti aiuterà a (ri)scoprire la piacevolezza delle piccole cose, lasciandoti nel mood giusto per aiutare gli altri. Infine, non dimenticare di iscriverti alla newsletter di So di Non Sapere: lo spazio di crescita e miglioramento personale che uso per condividere i miei piccoli consigli di vita con chiunque voglia diventare la versione migliore di sé stesso!

Ale firma

Ale

Curioso, scrittore, viaggiatore ed avido lettore di cose interessanti. Negli ultimi dieci anni ha sperimentato come imparare e pensare meglio. Non promette di avere tutte le risposte, solo un punto di partenza.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *