Hai mai sentito parlare dell’alimentazione ayurvedica?
Non solo yoga, mantra positivi e sessioni di Mindfulness. Per ristabilire l’equilibrio corpo-mente è importante prendersi cura delle funzioni vitali dell’organismo – come la digestione, il metabolismo e il rinnovamento cellulare.
Per rafforzare il sistema immunitario, prevenire l’insorgenza di malattie e raggiungere una forma fisica da 110 e Lode, la medicina d’Oriente suggerisce di applicare i principi dell’alimentazione ayurvedica.
Voglio riassumerli in quest’articolo, nella speranza che possano aiutarti a dire bye bye alle cattive abitudini in tavola.
Quali sono i fondamenti dell’alimentazione ayurvedica?
L’efficacia olistica dell’ayurveda si basa essenzialmente sul concetto dei tre dosha, le energie vitali. Quest’ultimi si combinano ai quattro elementi del corpo e sono guidati da tre principi universali, immobili e immutabili.
- Vata, rappresentazione di aria ed etere (lo spazio).
- Pitta, contrapposizione armonica di fuoco e acqua.
- Kapha, mix di terra e acqua.
Resta ora da capire come integrare la saggezza indiana all’alimentazione ayurvedica.
L’obiettivo? Il benessere individuale, ovviamente.
Quali sono le regole nutrizionali dell’alimentazione ayurvedica?
L’alimentazione ayurvedica non è un paradigma nutrizionale standardizzato. Dopo aver analizzato la costituzione dell’individuo, infatti, si procede a integrare nel piano dietetico l’insieme di ingredienti, cibi, spezie ed erbe più indicato alla depurazione dell’organismo.
Dopo aver stabilito il protocollo adatto alle proprie esigenze, è importante seguire i precetti della saggezza d’Oriente dalla A alla Z. Non soltanto dovrai attendere almeno 4 ore tra un pasto e l’altro – affinché, prima di ingerire nuovi alimenti, quelli precedenti siano già stati digeriti, – ma anche dare priorità a cibi crudi (soprattutto a pranzo).
L’alimentazione ayurvedica suggerisce di preferire a cena pasti caldi, ma leggeri: stufati, zuppe, riso con le verdure o un po’ di pasta.
I consigli più interessanti sull’alimentazione ayurvedica
Indipendentemente dalla tua voglia di abbracciare la filosofia nutrizionale ayurvedica, qui di seguito ho raccolto per te una lista di suggerimenti e attività pratiche da applicare fin da subito. Riuscirai a migliorare sensibilmente il tuo rapporto col cibo.
A proposito, ricorda di mettere le mani su La cucina ayurvedica – Proprietà nutritive e terapeutiche dei cibi e delle combinazioni alimentari di Amadea Morningstar per sbizzarrirti ai fornelli con l’aiuto di un ricettario di facile consultazione.
- Al mattino, bevi un bicchiere d’acqua calda con un po’ di miele e una spruzzatina di limone. Favorirà la depurazione dell’organismo dalle tossine accumulate nelle ore notturne.
- Prendi la sana abitudine di mangiare con regolarità piccole porzioni di cibo.
- A sera, evita di consumare formaggi, carne, frutta non cotta e cibi crudi.
- Per insaporire i piatti dell’alimentazione ayurvedica che ami di più, scopri il potere inebriante e curativo della curcuma, del cumino, del peperoncino, dello zenzero e del garam masala per velocizzare i processi digestivi.
Tornare in forma in 7 giorni è possibile ?
E non mi riferisco all’eliminazione dei chiletti di troppo di cui tutti noi vogliamo liberarci in vista del periodo estivo. Parlo piuttosto della capacità di entrare in sintonia col nostro corpo mediante piani nutritivi dal valore mentale, spirituale e sociale. L’alimentazione ayurvedica è il punto di partenza da cui prenderti cura di te stesso, un passo alla volta.
Per continuare questo tuo percorso di miglioramento personale, iscriviti alla newsletter di So di Non Sapere e non perderti le ultime novità sui temi del self-help e della meditazione.
Alla prossima,
0 commenti