
La pratica del Kundalini yoga è sinonimo di consapevolezza personale e risveglio dell’energia vitale. Sempre più diffusa in Occidente, è considerata inoltre un percorso di miglioramento soggettivo che trascende la semplice pratica fisica. Per abbracciare la saggezza d’Oriente e nutrire la componente spirituale che riposa in te, segui dalla A alla Z i consigli contenuti in quest’articolo.
Mi sono ispirato al saggio Iniziazione al Kundalini Yoga di Yogi Bhajan: un manuale di facile consultazione per risvegliare il corpo e la mente in maniera graduale, così da scoprire chi sei e chi miri a diventare in futuro.

Cos’è il Kundalini yoga: una guida dalla A alla Z

Nato in India e coltivato millenni fa in Nepal e in Tibet, il Kundalini yoga è una tradizione di rinnovamento psicofisico diffusasi in Europa nella prima metà del Novecento a opera di Yogi Bhajan, il discepolo Kundalini attivo prevalentemente negli Stati Uniti d’America. Prima dell’intervento del Maestro Bhajan, infatti, il Kundalini yoga era tramandato oralmente, di generazione in generazione, al fine di assicurare alla popolazione d’Oriente un iter di cambiamento e di rinnovamento profondo.
La pratica in questione ha raggiunto l’apice della popolarità a tempo di record. Il motivo è da rintracciare nell’influenza benefica delle posizioni yoga e delle pratiche respiratorie. Il Kundalini yoga è inoltre citato nelle Upanishad, il testo fondamentale della tradizione vedica che custodisce i rituali sacri che avvicinano l’individuo alla propria componente divina.
Quali sono i precetti del Kundalini yoga?

Il Kundalini yoga si fonda sulla pratica della respirazione – che prende il nome di pranayama, – ma anche sulle posizioni yoga tradizionali, le asana. L’obiettivo della disciplina d’Oriente consiste nel risveglio dell’energia vitale dell’organismo mediante i tre cardini della pratica.
La buona notizia?
Non è necessario essere habitué di meditazione e Mindfulness per mettere in pratica le verità del Kundalini yoga. Le lezioni guidano il praticante step by step, dalle basi della respirazione fino alla trascendenza del corpo. In questo modo, il canale privilegiato tra l’uomo e la divinità permette di connettere l’individuo con le manifestazioni sacre della Natura e dell’Universo.
I benefici del Kundalini yoga – Perché mettersi alla prova?

Proprio come accade con la meditazione tradizionale, anche nel Kundalini yoga si ha la possibilità di superare i propri limiti psicofisici nel rispetto delle esigenze individuali.
Nel dettaglio, i praticanti potranno godere di:
- Un miglioramento della postura per via di un graduale rafforzamento della muscolatura. Il motivo è da rintracciare nel mantenimento delle posizioni per lunghi lassi di tempo.
- Una regolazione della pressione sanguigna, la quale raggiungerà livelli stabili e ottimali. Il Kundalini yoga si prende cura del benessere soggettivo mediante l’ossigenazione dei tessuti innescata dalla respirazione.
- Il miglioramento del tono dell’umore, dal momento che l’attività del Kundalini yoga incrementa la produzione e la circolazione di serotonina, l’ormone della felicità. In aggiunta, la pratica d’Oriente mira a ridurre gli stati emotivi negativi, i quali verranno interpretati alla luce di una chiave di lettura più serena e ottimista.
- Infine, il miglioramento della qualità del sonno. Ogni sessione concilia il rilassamento del corpo e della mente, sconfiggendo l’insonnia in maniera del tutto naturale.
Come si pratica il Kundalini yoga in maniera sicura?

Il mio suggerimento è di intraprendere l’esplorazione psicosomatica del Kundalini yoga in presenza, magari in un centro yoga o direttamente a casa con un tutor online. È molto importante non improvvisarsi. Affidati al tuo maestro e segui le svariate fasi di ogni lezione.
Tra le tante:
- Il benvenuto con fase di respirazione e rilassamento iniziale.
- La recitazione del (o dei) Mantra recitati in maniera progressiva.
- L’adozione di posizioni di riscaldamento per risvegliare con dolcezza i muscoli del corpo.
- Scelta della posizione con la tecnica Kriya, ovvero un insieme di sequenze fisiche orientate a perseguire lo scopo della lezione.
- Rilassamento finale (savasana).
- Meditazione di purificazione e chiusura della sessione con invocazione del Mantra Sat Nam, ripetuto per circa 3 volte consecutive.
Tutto quello di cui hai bisogno per fare esperienza del potere rinvigorente del Kundalini yoga è un tappetino da meditazione (possibilmente imbottito) con spessore di circa 5 mm. Ne trovi una selezione su Amazon, nel caso in cui non conoscessi negozi specializzati nella tua zona.

Ecco un esempio di pratica
Quali sono le peculiarità del Kundalini yoga?

A differenza delle pratiche di meditazione e di risveglio somatico tradizionali, il Kundalini yoga agisce sull’equilibrio dei chakra. Questi ultimi sono punti vitali ed energetici che, a causa dello stress o delle cattive abitudini quotidiane, rischiano di paralizzarsi, di perdere efficacia.
Al risveglio dei chakra, il meditatore potrà fare esperienza di una rinnovata forza energetica, di una maggiore autostima e di uno spiccato senso di felicità.
In aggiunta, moltissimi praticanti hanno testimoniato di avere rinnovati livelli di forza mentale e di concentrazione da destinare agli obiettivi familiari, personali e lavorativi della propria vita. È questo il motivo per cui il Kundalini yoga spicca tra i tanti mezzi di miglioramento personale e self-help di cui disponiamo, al giorno d’oggi, per far fronte alle difficoltà e alle ansie del mondo esterno.
Domande frequenti e conclusioni

Il Kundalini yoga permette di agire in maniera diretta sui nodi negativi/critici della nostra interiorità. Di conseguenza, è molto probabile che tu faccia esperienza di un’iniziale turbamento emotivo derivante dal senso di confusione e di spaesamento correlato alla pratica.
Il mio suggerimento è quello di confrontarti prontamente con il tuo maestro yoga, trovando così risposta alle perplessità che potrebbero sorgere durante il tuo iter di cambiamento.
Le lezioni hanno inoltre una durata approssimativa di 90 minuti, motivo per cui ti suggerisco di pianificarle con largo anticipo affinché tu abbia modo di riflettere su te stesso e sui benefici della sessione. Infine, ti ricordo che tutte le posizioni del Kundalini Yoga derivano dalla tradizione Hatha, la quale agisce per via diretta sul bilanciamento energetico degli individui.
Se vuoi saperne di più, ricorda di acquistare su Amazon il manuale di Iniziazione al Kundalini Yoga di Yogi Bhajan e di rivolgerti a professionisti accreditati in presenza oppure online.
Infine, iscriviti alla newsletter di So di Non Sapere per non perderti altre news sul tema della Meditazione.
Ti auguro una buona pratica,

0 commenti