Che cos’è l’amore? – Scienza e letteratura a confronto
Pubblicato il Dicembre 6, 2023
Cos’è l’amore

Cos’è l’amore? Ci hai mai pensato? L’argomento ci impedisce di fornire definizioni universali, valide per tutti. Ognuno di noi ha fatto esperienza del sentimento che ispira musicisti e pittori, scrittori e filosofi. C’è chi cerca risposte nel cervello umano (i neuroscienziati) e chi si lascia guidare dalle emozioni (i poeti, ad esempio). La verità? Scoprire cos’è l’amore ci fa sentire vulnerabili. L’idea di definire e di etichettare la nostra interiorità – come fosse la voce di un dizionario – ci fa credere di essere meno esposti, meno fragili. Sarà davvero così? Voglio scoprirlo, insieme a te, in questo articolo!

“Più dolce sarebbe la morte se il mio sguardo avesse come ultimo orizzonte il tuo volto, e se così fosse… mille volte vorrei nascere per mille volte ancor morire.”

WILLIAM SHAKESPEARE

Cos’è l’amore secondo la psicologia?

Cos’è l’amore

Passando la parola alla scienza, l’amore è strettamente correlato all’ormone che regola le relazioni affettive tra esseri umani: l’ossitocina. Quest’ultima è attiva nel cervello e influisce su alcune funzioni primarie: tra le tante, l’appetito, l’appagamento emotivo, l’anticipazione e l’aspettativa di una ricompensa. Ecco svelato il motivo per cui essere innamorati “chiude lo stomaco”. Questa semplice verità, ci aiuta a trovare una risposta parziale alla domanda “che cos’è l’amore?”: un sentimento imprevedibile. Non si sceglie chi e/o cosa amare, perché nessun essere umano ha controllo sulle reazioni chimiche e fisiche dell’organismo. L’amore è quindi un’esperienza che viene ampiamente influenzata dal periodo storico in cui vivi, dal tuo background personale, dagli stati mentali e dalle tue aspettative. Tutte queste “voci” possono determinare la scelta del partner ideale.

“L’amore è un sentimento limpido e puro e come tale andrebbe espresso, ma il linguaggio di chi ama è spesso pieno di parole non dette.”

EMANUELA BREDA

3 domande per capire cos’è l’amore

Cos’è l’amore

Insomma, cos’è l’amore? Quando si vive la relazione con il/la proprio/a partner, è naturale chiedersi se il sentimento provato sia autentico. Di conseguenza, ho stilato per te una lista di 3 suggerimenti per capire se ti sei infatuato dell’uomo o della donna adatto/a te (o viceversa).

  1. Il partner ti cerca soltanto quando non ha niente di meglio da fare? Oppure si concentra sulle tue esigenze se chiedi il suo supporto emotivo?
  2. La persona al tuo fianco è gelosa, paranoica e insicura? Il vero amore si fonda sulla ceca fiducia dell’altro: se il partner non ti lascia uscire, ti controlla e limita la tua libertà (e quindi la tua felicità), interrogati sulla portata del vostro sentimento.
  3. La tua dolce metà sta con te per convenienza? Oppure entrambi “condividete e prendete” in egual misura? L’amore si basa sul do ut des, letteralmente “io do affinché tu dia”.

Per scoprire cos’è l’amore, di conseguenza, è necessario dar voce alla tua interiorità, aprendo il cuore alle sensazioni (positive e negative) vissute al fianco della persona perfetta per te. 

Nella letteratura..

Cos’è l’amore

Le riflessioni su cos’è l’amore sono tante. E se anche i nostri social network sono invasi da citazioni sentimentali, è perché esistono poeti e grandi scrittori capaci di celebrare a parole l’esperienza umana più travolgente che esista. Curioso di scoprire cos’è l’amore per il poeta Pablo Neruda, Premio Nobel per la Letteratura nel 1971, oppure per il celebre scrittore-pilota Antoine de Saint-Exupéry? Lasciati travolgere dallo spirito letterario con le “Poesie d’amore e di vita” e le straordinarie “Lettere di giovinezza all’amica inventata”.

Infine, non lasciarti sfuggire i nostri articoli di approfondimento. Spunti quotidiani per arricchire la tua vita di conoscenza, crescita personale e felicità. Su So di Non Sapere crediamo nel potere delle emozioni, anche di quelle che non sappiamo esprimere a parole.

Buona lettura!

Ale firma

Ale

Curioso, scrittore, viaggiatore ed avido lettore di cose interessanti. Negli ultimi dieci anni ha sperimentato come imparare e pensare meglio. Non promette di avere tutte le risposte, solo un punto di partenza.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *