Cuscino da meditazione – La guida all’acquisto per aspiranti meditatori
Pubblicato il Maggio 30, 2023
Cuscino da meditazione

Mio caro lettore, il potere della Mindfulness aiuta a ritrovare noi stessi e il nostro equilibrio interiore. Tuttavia, la comparsa di dolori alla zona lombare o una postura scorretta assunta durante la sessione rischia di mettere in difficoltà i meditatori alle prime armi, trasformando l’esperienza di pace in una… corsa a ostacoli! La soluzione esiste. Il cuscino da meditazione è il sostegno somatico di cui hai bisogno per migliorare il comfort nel corso della pratica. Proprio come l’attrezzatura sportiva, anche quella meditativa permette di affrontare l’esperienza della saggezza orientale in maniera più efficace, trasformando ogni respiro in un toccasana per la tua salute fisica e mentale

Perché acquistare un cuscino da meditazione?

Cuscino da meditazione

Indipendentemente dalla posizione in cui ami meditare, ricorda che il nostro corpo non è piatto, né tantomeno assume la forma di una curva perfettamente sferica. In mancanza di sostegni lombari, si adegua alla superficie sulla quale poggia e provoca dolori alle gambe, contrazioni cervicali, tensioni ai muscoli delle spalle e impossibilità di concentrarsi sull’importanza del momento presente (il qui e ora). A tal proposito, il cuscino da meditazione è progettato per qualsiasi tipologia di pratica, dalla Mindfulness alla meditazione del cuore, fino ad arrivare alla sessione di rilassamento per perdere peso o addormentarsi più velocemente.

Non soltanto, infatti, ti aiuterà a incrementare la stabilità e la comodità nel corso della seduta, ma ti permetterà di esplorare le posizioni note (e meno note) della meditazione d’Oriente in modo più agevole. Mi riferisco alla classica Padmasana (Loto Completo), ma anche all’Ardha Padmasana (Mezzo Loto) e alla Seiza (originariamente assunta su uno sgabello).

Il mio consiglio? La posizione del Loto e del Mezzo Loto richiede flessibilità e una spiccata esperienza meditativa. Di conseguenza, familiarizza con i benefici mentali delle tecniche di rilassamento servendoti di un cuscino da meditazione per sederti in posizione comoda.

Come scegliere un cuscino da meditazione?

cuscino da meditazione

Prima di collegarti su Amazon per scegliere il cuscino da meditazione più adatto alle tue esigenze, valuta la tua altezza. Qualora il supporto dovesse essere troppo basso, potrai sentire pressioni alla zona lombare e formicolii agli arti inferiori. Per esperienza, ti assicuro che è una sensazione estremamente fastidiosa! Di contro, qualora il cuscino da meditazione risultasse troppo alto, avrai problemi di equilibrio e farai fatica a restare concentrato dall’inizio al termine della sessione.

A mio avviso, la scelta migliore ricade sui modelli ampi e un po’ imbottiti. Sei un meditatore casalingo? Scegli un prodotto di dimensioni più grandi per mantenere il focus con maggiore semplicità. Se invece ami praticare Mindfulness all’aperto, puoi aggiungere al tuo carrello virtuale un cuscino da meditazione portatile.

Consigli per praticare Mindfulness su un cuscino da meditazione

Cuscino da meditazione

Indipendentemente dalla posizione in cui ami meditare, tieni a mente questi principi generali:

  • Le labbra sono chiuse e la lingua tocca sempre il palato.
  • Il mento è sollevato leggermente verso l’alto, come se il tuo capo fosse collegato a un filo invisibile che pende dal soffitto.
  • Il bacino viene posizionato sul cuscino da meditazione per evitare che la schiena si inarchi in posizione poco naturale.
  • I fianchi dovrebbero rimanere al di sopra delle ginocchia, in modo che la schiena si rilassi e si stenda in maniera naturale.

Curioso/a..??

Curioso di saperne di più? Scegli il tuo cuscino da meditazione su Amazon e iscriviti alla newsletter di So di Non Sapere per ricevere altri consigli a tema Mindfulness e miglioramento personale.

Ci leggiamo nella tua migliore casella e-mail!

Ale firma

Ale

Curioso, scrittore, viaggiatore ed avido lettore di cose interessanti. Negli ultimi dieci anni ha sperimentato come imparare e pensare meglio. Non promette di avere tutte le risposte, solo un punto di partenza.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *