Meditazione del cuore – La saggezza di Atisha sbarca in Occidente
Pubblicato il Novembre 30, 2023

La Meditazione del Cuore intende trovare risposta a una delle domande esistenziali… da 1 milione di dollari!

Perché soffriamo?

La soluzione che ci viene fornita da Atisha –monaco buddhista vissuto nel X secolo, oggi raffigurato dall’iconografia tradizionale con il volto gioioso e un’aura smeraldo che lo avvolge da ogni lato, – è la seguente: «l’uomo soffre in mancanza d’amore». La Meditazione del Cuore è, di conseguenza, l’asso nella manica di cui tutti noi possiamo servirci per purificare il nostro spirito, accettare il cambiamento, ricentrare l’armonia del corpo e della mente, e – ultimo, ma non per importanza – trovare la nostra strada.

Curioso di saperne di più?

Preparati una tisana rilassante, stendi il tuo tappetino meditativo e leggi il mio articolo dall’inizio alla fine.

Ho (tante) buone notizie per te!

Preparazione – Come approcciarci alla Meditazione del Cuore?

La Meditazione del Cuore

La Meditazione del Cuore, anche nota come Atisha Heart Meditation, richiede almeno 30 minuti del tuo tempo, e un ambiente familiare in cui sentirti tranquillo e lontano da occhi indiscreti. Il mio consiglio è di acquistare un cuscino che sorregga la schiena e ti aiuti a mantenere una postura confortevole ed eretta – senza provocare la comparsa di spiacevoli tensioni muscolari. In aggiunta, sei libero di praticare la tua sessione di relax sia con musica d’accompagnamento sia in totale silenzio. Nel primo caso, opta per playlist YouTube o Spotify di brani strumentali (senza testo) affinché non ti distraggano durante la fase di focus.

In alternativa, puoi scegliere di ordinare l’Osho Heart Meditation, il CDche ti guiderà nella pratica della Meditazione del Cuore step by step.

La Meditazione del Cuore spiegata in maniera semplice

La Meditazione del Cuore

Come in (quasi) tutte le pratiche di meditazione e di yoga, assumi una posizione seduta, chiudi gli occhi e immagina di spostare il flusso respiratorio all’altezza del tuo cuore. La visualizzazione creativa coinvolge l’area del petto, del busto, del torace e delle spalle, arrivando fino alle braccia, alle mani e alla punta delle dita. Il soffio vitale continua a estendersi dal cuore a ogni poro della tua pelle, riempiendoti di una luce calda e luminosa.

Quando ti senti pronto, passa alla fase seguente.

Mantenendo gli occhi chiusi, invita tutto il tuo dolore e la tua sofferenza a manifestarsi nel momento presente. Con la parola “dolore” mi riferisco tanto alle percezioni fisiche quanto alle emozioni che albergano nella mente. Non dimenticare che la negatività può trasmettersi in molti modi: sottoforma di pianti, invidia, tensioni muscolari, rifiuto di meditare, mal di testa, paura di amare e chi più ne ha, più ne metta. Qualunque sia il fenomeno spontaneo con il quale veicoli la tua intrinseca sofferenza, non cercare di controllarlo o di cambiarlo.

La Meditazione del Cuore insegna come (e perché) accettare i momenti critici della vita.

La Meditazione del Cuore

Il dolore che provi nel momento presente è la spinta che ti condurrà sulla strada della felicità e del cambiamento.  Accetta la negatività esistenziale con un forte «sì», pronunciato come mantra meditativo. Continuando a focalizzarti sulla respirazione cardiaca, la sofferenza contingente si trasformerà in beatitudine. A ogni espirazione, un pizzico di dolore svanirà.

Dopo aver concluso la tua sessione, stenditi sul cuscino, sul divano o sulla poltrona che preferisci, copriti con una coperta e rilassati completamente. Sì, puoi anche schiacciare un pisolino!

Curioso di saperne di più?

Non dimenticare di dare un’occhiata alla mia classifica di libri Mindfulness, di approfondire le principali tecniche di meditazione e di iscriverti alla newsletter di So di Non Sapere per non perderti altri aggiornamenti a tema self-help e crescita personale.

Alla prossima,

Ale firma

Ale

Curioso, scrittore, viaggiatore ed avido lettore di cose interessanti. Negli ultimi dieci anni ha sperimentato come imparare e pensare meglio. Non promette di avere tutte le risposte, solo un punto di partenza.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *