Mio caro lettore, mia cara lettrice, i libri che ti fanno riflettere sono capolavori letterari passati e presenti che insegnano piccoli-grandi verità sulla vita. Dai masterpieces del Novecento ai romanzi più commoventi pubblicati dalle penne a noi contemporanee: l’articolo seguente è dedicato ai titoli che – a mio avviso – non possono assolutamente mancare nella libreria degli amanti delle strategie di selp-help e di crescita personale. Di conseguenza, ho inserito manuali e romanzi molto diversi tra loro perché credo che il potere della lettura derivi per l’appunto dall’imprevedibilità e dalla diversità dei messaggi veicolati al grande pubblico.
Mettiti comodo, e ricorda di poter acquistare tutti i titoli su Amazon, in pochi e semplici click.
Pronto a fare scorta di libri che ti fanno riflettere?
“La vita non è quella che si è vissuta, ma quella che si ricorda e come la si ricorda per raccontarla.”
Gabriel García Márquez
I libri che fanno ti riflettere sulle domande esistenziali e il senso della vita
Capita a tutti, una volta o l’altra, di non trovare la propria strada. I libri che ti fanno riflettere sono un ottimo punto di partenza da cui abbracciare la complessità dell’esistenza in maniera nuova e consapevole.
Ti ho già parlato del Lupo della steppa di Herman Hesse, giusto? Un romanzo che esplora l’enigmatico labirinto della psicologia umana al fine di trovare una risposta al senso di depressione e vuoto del protagonista.
Ecco qualche testo imperdibile..
- Lo straniero è il lavoro meglio riuscito di Albert Camus, scrittore e filosofo algerino noto per il suo contributo all’esistenzialismo francese del Novecento. Nel romanzo, il protagonista conduce la propria vita in maniera distaccata, passiva e priva di empatia. Una visione a tratti disarmante, ma che ti spingerà a trovare le tue personalissime risposte in uno tra i migliori libri che ti fanno riflettere.
- L’uomo in cerca di senso di Viktor E. Frankl non è un diario personale come tanti, ma un’accusa violenta e pungente scagliata contro l’esperienza dei campi di concentramento nazisti. Se vuoi saperne di più in merito a questo testo clicca qui.. avevo approfondito il messaggio che l’autore vuole lasciare, davvero imperdibile!
- Allucinazioni di Oliver Sacks è un manuale sui generis, capace di approfondire i meccanismi cognitivi della mente umana. Concentrandosi sui fenomeni allucinatori della storia presente e passata, l’accademico britannico getta luce sull’importanza della creatività per l’arte e per la religione. Uno tra i libri che ti fanno riflettere che mi sento di consigliare a chi è alla ricerca dei propri talenti in maniera… un po’ diversa dal solito!
I libri che ti fanno riflettere da tenere sempre sulla tua scrivania
Non posso concludere la mia carrellata di libri che ti fanno riflettere senza dare spazio a un genio della narrazione: Kurt Vonnegut con Mattatoio n.5. L’autore immerge il lettore in un dedalo di pensieri profondi sulla vita, sulla morte e sulla gestione delle emozioni in momenti di forte scoramento, affrontando il tema della Seconda Guerra Mondiale con penna ironica e intrattenente. Una leggerezza che colpisce come un pugno in faccia, spingendo ad abbracciare la massima di Socrate «So di non sapere».
Infine, ti suggerisco un testo che mi ha conquistato soltanto di recente: Il centenario che saltò dalla finestra e scomparve. Ti lascerà col sorriso sulle labbra!
Se sei alla ricerca di altri libri che ti fanno riflettere, non dimenticare di iscriverti alla newsletter di So di Non Sapere e di consigliarmi anche tu qualche titolo must-have!
Un saluto,
0 commenti