Non riesco a essere felice – Strategie per rivoluzionare il tuo Mindset!
Pubblicato il Dicembre 6, 2023
Non riesco a essere felice

«Non riesco a essere felice». Quante volte ci siamo interrogati a bruciapelo sul concetto di felicità? E quanto spesso abbiamo risposto senza pensarci due volte che no, non siamo affatto felici – magari perché assorbiti da scadenze di lavoro stressanti, liti in famiglia e una forte mancanza di autostima. Con l’arrivo del nuovo anno e l’immancabile lista di buoni propositi che ne consegue, voglio rivolgere una lettera aperta a tutti gli insoddisfatti cronici che un po’ auto-sabotandosi e un po’ vagando per il mondo alla ricerca della propria strada, desiderano scrollarsi di dosso un senso di apatia e/o di sofferenza patologica.

E sai il motivo?

Perché tutte le volte in cui ci ripetiamo «non riesco ad essere felice a causa della pandemia, del lavoro precario o del mio amore finito», dimentichiamo che molto probabilmente, dopo aver superato i momenti critici del presente, troveremo altre ragioni per essere insoddisfatti di noi stessi e della nostra vita.

Perché non riesco ad essere felice?

Non riesco a essere felice

È la domanda che ci poniamo in tanti, tantissimi. E allora, compiamo un breve passo indietro: la felicità di cui tanto si parla è un’emozione che si manifesta in pochi, magici istanti di vita. Quest’ultima deriva dalla consapevolezza di poter soddisfare le nostre esigenze: appagamento affettivo, soddisfazione personale e vicinanza alle persone che amiamo di più, ad esempio.

Di conseguenza, per raggiungere un elevato grado di completezza abbiamo bisogno di:

  • Un’ottima percezione di noi stessi, così da mettere in luce i nostri talenti e la nostra creatività.
  • Una spolverata di self-compassion per smettere di colpevolizzarci e di sentirci inadeguati.
  • Qualche obiettivo semplice e misurabile per svegliarci al mattino con l’impressione di essere utili, motivati e attivamente coinvolti in svariate attività da portare a termine.

Piuttosto che chiederti «perché non riesco ad essere felice?», domandati «quali sono gli hobby o gli impegni che mi appagano realmente?». C’è chi ama cucinare, chi viaggiare, chi leggere, chi suonare o danzare. E c’è chi non sa da che parte cominciare perché crede che il futuro sia nero, nerissimo.

Appartieni a quest’ultima categoria? Ho un’altra buona notizia per te.

«Non riesco ad essere felice» – Come prenderti cura del benessere emotivo

Non riesco a essere felice

Quando sono giù di morale, mi prendo due minuti di tempo per chiudere gli occhi e per focalizzarmi su un momento lieto della mia vita. Questo semplice esercizio salva-mood è una forma di visualizzazione estremamente potente e benefica, perché ti immerge in un istante significativo del passato quando tutto intorno a te ha smarrito il suo senso. Inoltre, se sei un amante della meditazione Mindfulness o dello Yoga puoi anche concentrarti sul ritmo di respirazione per recuperare la gioia di vivere dentro di te, un passo alla volta.

Quindi ecco cosa devi fare..

Non riesco a essere felice

Prenderti cura di te stesso, infatti, significa riconoscere che la sensazione di benessere psicofisico è molto labile; viene spazzata via alla minima difficoltà, spesso esponendoti a improvvisi sbalzi d’umore. Tuttavia, piuttosto che ripeterti «non riesco ad essere felice», prova a guardare il bicchiere mezzo pieno: se sei stato felice in passato, significa che hai tutte le carte in regola per rivivere istanti di gioia e di spensieratezza.

È tutta una questione di mindset.

Vuoi saperne di più? Ti suggerisco di acquistare il libro che ha inspirato il mio articolo: “Il permesso di essere felice” di Lucia Giovannini. Un alleato indispensabile per dire bye bye al mantra «non riesco a essere felice».

Infine, iscriviti alla newsletter del sito… ci sono tante novità in arrivo!

Ale firma

Ale

Curioso, scrittore, viaggiatore ed avido lettore di cose interessanti. Negli ultimi dieci anni ha sperimentato come imparare e pensare meglio. Non promette di avere tutte le risposte, solo un punto di partenza.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *