
I libri che fanno riflettere hanno un unico obiettivo: aiutarti a sviluppare una nuova visione del mondo. Cadiamo spesso nell’errore di credere che romanzi d’avventura e storie per bambini abbiano il solo intento di «farci evadere» e di «costruire realtà immaginative slegate dalla vita quotidiana».
Non è così.
Le parole di autori distanti anni luce dalle tue abitudini e dal tuo modo di pensare sono l’asso nella manica di cui servirti per raccogliere decine e decine di spunti di riflessione sulla vita, sul tema dell’amore e sulla gestione dei soldi. Questa settimana, di conseguenza, voglio trasformarmi nel tuo libraio di fiducia per consigliarti alcuni libri che fanno riflettere da acquistare subito su Amazon, in meno di trenta secondi.
“I libri sono stati i miei uccelli e i miei nidi, i miei animali domestici, la mia stalla e la mia campagna; la libreria era il mondo chiuso in uno specchio; di uno specchio aveva la profondità infinita, la varietà, l’imprevedibilità”
Jean Paul Sartre
I libri che fanno riflettere raccontano sempre una storia di cambiamento

Sul Monte Olimpo dei libri che fanno riflettere non posso che collocare “Lo straniero” di Albert Camus. Il protagonista dello straordinario romanzo di cambiamento assomiglia, in fondo, a ognuno di noi: demotivato, passivo, distaccato, vuoto. La narrazione della sua esistenza neutra, disarmata e a tratti inquietante immerge il lettore in un nuovo orizzonte d’azione. Dopotutto, non è forse vero che tutti i grandi viaggi cominciano con un semplice e apparentemente insignificante primo passo?
E cosa dire de “Il signore delle mosche” di William Golding? Un romanzo letto nel periodo universitario su consiglio di un caro amico. Al giorno d’oggi, credo fermamente non esista penna al mondo più raffinata di quella di Golding che sappia trasmettere le ombre dell’animo umano: pulsioni, invidia, desideri, egoismo, gelosia e paure da cui possiamo rinascere più forti e luminosi di prima. Un must!
I libri che fanno riflettere ti aiutano a trovare la tua strada

Quante volte ci sentiamo smarriti, incapaci di voltare pagina e di trovare una strada adatta a noi? E allora, fai un tuffo nel passato con “Sapiens, da animali a dèi” di Yuval Noah Harari: un manoscritto d’eccellenza che apre un’interessantissima panoramica illustrativa sull’evoluzione della specie umana, affrontando innumerevoli questioni esistenziali con intelligenza ed empatia. Il best-seller di Harari ti permetterà di rispondere alla domanda numero 1: «chi sono io?».
Se, di contro, vuoi versare qualche lacrimuccia su una storia emozionante, toccante e potente, metti nel tuo carrello virtuale “L’ultima lezione – La vita spiegata da un uomo che muore” di Randy Pausch. Un inno alla felicità che invita a lottare con coraggio e passione per portare a termine i tuoi obiettivi. Fino alla fine. Perché non è mai troppo tardi.
Infine..
Infine, se i viaggi sono la tua passione e credi di meritare una laurea ad honorem in «Valigie a tempo di record», acquista “Breve storia di (quasi) tutto” di Bill Bryson: un po’ manuale scientifico e un po’ romanzo d’avventura, il progetto editoriale dell’autore è un best-seller che entra di diritto nella classifica dei libri che fanno riflettere sul destino dell’umanità.
Prima di salutarci, commenta qui sotto coi titoli dei libri che fanno riflettere che ami di più e iscriviti alla newsletter di So di Non Sapere per rimanere sempre aggiornato sulle molte, moltissime novità in arrivo.

0 commenti