«Non so cosa fare» – I consigli per riprendere in mano la tua vita
Pubblicato il Novembre 30, 2023
non so cosa fare

Ti è mai capitato di affrontare una… tempesta emotiva? Ti senti in balìa delle onde e perdi il controllo sul timone della tua esistenza. Le domande che ti rimbombano nella testa sono: «Non so cosa fare in futuro», «ho paura di non riuscire a trovare il lavoro dei miei sogni» o ancora «voglio cambiare in meglio, ma non riesco a riappropriarmi del mio tempo». Se anche tu attraversi – o hai attraversato in passato – una crisi analoga, nella quale hai l’impressione che gli altri facciano passi in avanti e tu no, sappi che non sei l’unico. In questo articolo voglio suggerirti strategie efficaci per tornare a essere il protagonista della tua vita. Pronto a gestire le emozioni e ad abbracciare la spinta del cambiamento?

Qualsiasi cosa tu faccia potrebbe non fare alcuna differenza, ma è molto importante che tu la faccia.

Mahatma Gandhi

Che fare quando ti ripeti «non so cosa fare»?

non so cosa fare

Insomma, fare o non fare? Questo è il dilemma! Il primo consiglio degli psicologi è quello di puntare sulla tua crescita personale. Qui su So di Non Sapere raccolgo ogni settimana i migliori spunti di riflessione a tema autostima, finanza, comunicazione e chi più ne ha, più ne metta! Tuttavia, non basta affidarsi alla teoria: sviluppare nuove competenze è un processo concreto che conduce a risultati tangibili. Se ti ripeti costantemente «non so cosa fare», comincia a sperimentare in ambiti diversi: un corso di design, un seminario di letteratura, un giro tra le gallerie d’arte e i musei della tua città o un’iscrizione ai cosiddetti MOOC (Massive Open Online Course). Questi ultimi sono corsi sulle discipline più disparate pensati per una formazione a distanza. Ne trovi su FutureLearn o su SkillShare. Dopotutto, l’unico modo per disinnescare il mantra negativo «non so cosa fare» consiste nel prendere in mano la tua vita giorno dopo giorno. E se anche i nuovi interessi non dovessero trasformarsi nel lavoro dei tuoi sogni, guarda il lato positivo: nel frattempo, hai scoperto cosa non ti piace fare!

È già un inizio!

Il «non so cosa fare» è un problema di fiducia in te stesso

Non so cosa fare

Amico mio, ti ho già parlato dell’importanza delle domande (giuste). Queste ultime sono l’asso nella manica di cui hai bisogno per scoprire il senso della vita a poco a poco, facendo leva sulle tue paure e le tue insicurezze. Il viaggio è lungo, a tratti in salita. Tuttavia, quando raggiungerai la tua destinazione e ti guarderai indietro, proverai un senso di pace che ti ripagherà degli sforzi compiuti. Di conseguenza, trasforma il tuo «non so cosa fare» in:

  • Se non avessi paura di fallire, cosa farei oggi stesso?
  • Quali sono le tre attività che mi riescono meglio?
  • Dove mi immagino da qui a 5 anni?
  • Quali caratteristiche possiede la persona che voglio diventare in futuro?

Questi pochi spunti di riflessione ti aiuteranno a trovare la tua strada senza condizionamenti sociali. Il tuo «non so cosa fare» potrebbe essere, infatti, il risultato di influenze esterne – familiari, lavorative, affettive ecc. – che ti allontanano dal tuo vero obiettivo. Come scrisse Lewis Carroll: «se non sai dove stai andando, non ci arriverai mai».

Un Consiglio..

Prima di affrontare la settimana con coraggio e spirito d’iniziativa, iscriviti alla newsletter di So di Non Sapere per non perderti tutti gli articoli in uscita. Infine, arricchisci la tua libreria personale con il testo da cui ho tratto ispirazione per la scrittura di questo breve post. Mi riferisco a La via dell’artista di Julia Cameron: un percorso in dodici settimane che ti aiuterà a sprigionare il tuo potenziale creativo (e non solo).

In bocca al lupo,

Ale firma

Ale

Curioso, scrittore, viaggiatore ed avido lettore di cose interessanti. Negli ultimi dieci anni ha sperimentato come imparare e pensare meglio. Non promette di avere tutte le risposte, solo un punto di partenza.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *