Odaka Yoga – La pratica che celebra le onde del mare
Pubblicato il Maggio 29, 2023
Odaka Yoga

La Natura è una fonte di ispirazione ancestrale. Dall’osservazione delle onde che s’infrangono sugli scogli nasce la pratica dell’Odaka Yoga: un’esperienza multisensoriale di respirazione e di danza in cui il corpo simula il flusso dei mari in maniera elegante e rilassante. Il suo mantra? Live centred, liquefy tour limits, embrace the power – in italiano, concentrati su te stesso, liquefa I tuoi limiti e accogli l’energia. In questo articolo voglio approfondire le tecniche dell’Odaka Yoga che ho appreso leggendo “Yoga: manuale per la pratica a casa” del Sivananda Vedanda Centre. 

Buona pratica!

I benefici e le origini dell’Odaka Yoga (spiegati semplici)

Odaka Yoga

Odaka Yoga si prefigge un obiettivo incantevole: creare una combinazione tra il moto dei mari e i precetti dello zen tradizionale, derivanti dai codici comportamentali seguiti dai samurai. Solo così è possibile connettere mente e corpo alle manifestazioni della Natura, raggiungendo un grado di meditazione del cuore profondo e toccante. Come le onde del mare sono in continuo divenire, così anche noi siamo immersi in un processo di cambiamento invisibile (ma non meno reale) che ci consente di adeguare noi stessi al caos del mondo esterno! L’Odaka Yoga fa al caso tuo se sei stanco della routine frenetica e dinamica che ti tiene lontano dalle tue emozioni primarie e dalle domande esistenziali realmente importanti per la tua crescita. E in effetti, sebbene le posizioni del corpo siano ispirate allo Yoga tradizionale, l’esperienza a contatto con la Natura è ancora più liberatoria: ecco perché.   

Come praticare l’Odaka Yoga?

Odaka Yoga

L’idea alla base dell’Odaka Yoga è semplice, ma efficace: ricreare il moto circolare delle onde per circa 30 minuti del tuo tempo. Sì, perché noi esseri umani ci muoviamo in linea retta, ma apparteniamo alle manifestazioni più dinamiche e “liquide” del Pianeta. Ogni movimento ha origine dal petto e dal cuore, si estende verso le estremità di braccia e gambe, e solo successivamente torna nel punto centrale. Lo spazio si fa più dinamico e cangiante, col risultato di trasformare ogni gesto in una vera e propria danza! Il mio consiglio è di dare un’occhiata agli eventi della tua zona per trovare il gruppo di Odaka Yoga più adatto alle tue esigenze: la pratica collettiva ha un effetto benefico sull’armonia della mente e del corpo, ma è anche un’ottima chance per incontrare appassionati di meditazione con cui scambiare riflessioni e consigli.

I benefici dell’Odaka Yoga

Odaka Yoga

Mio caro lettore, il segreto dell’Odaka Yoga risiede nel concetto di motivazione intrinseca: per prevenire le sofferenze emotive, dobbiamo cambiare il nostro approccio e osservare gli eventi della vita con neutralità. Riflettici: un esame universitario che ti tiene col fiato sospeso non è né negativo né positivo. È (e basta). Con la pratica meditativa abbiamo la possibilità di incanalare le energie in modo nuovo, osservando il mondo con sguardo più imparziale. Solo così riusciremo a non farcigovernare dalle emozioni, ma a trasformare ogni ostacolo in un pretesto per crescere, un passo alla volta.

Ti ricordo di approfondire step by step la pratica della meditazione del mare, magari organizzando una mattinata di relax sulla spiaggia!

E se questo articolo ti è stato utile, iscriviti alla newsletter di So di Non Sapere per altri consigli sul tema della self-compassion e della filosofia orientale!

Ale firma

Ale

Curioso, scrittore, viaggiatore ed avido lettore di cose interessanti. Negli ultimi dieci anni ha sperimentato come imparare e pensare meglio. Non promette di avere tutte le risposte, solo un punto di partenza.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *