Vivere con poco – L’occasione da cogliere al volo per cambiare in meglio
Pubblicato il Maggio 29, 2023
Vivere con poco

Si cade spesso nell’errore di credere che vivere con poco sia una sfortuna, un’esperienza ai limiti della sopravvivenza. Tuttavia, non mancano “visionari” che lasciano lavori ben retribuiti e case dal comfort invidiabile per cambiare sé stessi e la propria routine in maniera nuova, inaspettata.

Follia? Incoscienza? Ingenuità?

Nossignore.

Perché se è vero che fin da bambini ci viene insegnato che chi possiede tanto conduce un’esistenza appagante, la verità è ben diversa dal “sentito dire” comune. Vivere con poco ci consente di uscire dal loop infinito e ipnotico della società occidentale: ci culliamo nell’illusione di lavorare di più – spesso scendendo a compromessi – per acquistare ciò che ha già soddisfatto chi è più fortunato di noi. Inseguiamo standard che non ci appartengono, col risultato di cadere in un vortice di frustrazione, depressione e rabbia repressa. 

La soluzione esiste: vivere con poco.

“Un uomo e’ ricco in proporzione al numero di cose di cui può fare a meno.”

HENRY DAVID THOREAU

In che modo il consumismo incide sulla nostra percezione? Perché vivere con poco?

Vivere con poco

Ti chiedo: ti è mai capitato di fare i salti mortali per risparmiare un gruzzoletto di tutto rispetto da investire in un paio di scarpe, in un laptop nuovo, in un videogioco, in uno smartphone e chi più ne ha, più ne metta? E ti è mai successo di pensare “dopo averlo comprato non avrò più bisogno di niente. Allora sì che sarà finalmente felice!”, salvo poi tornare in negozio la settimana seguente?

Non sentirti in colpa, ci siamo cascati tutti! La macchina del capitalismo fa leva sulla nostra mente inconscia per spingerci all’azione, innescando la paura di non essere accettati. In fin dei conti, la trappola del materialismo ha lo scopo di farci sentire imperfetti: acquistiamo di più per aumentare la nostra autostima, col risultato di essere sempre meno felici. Vivere con poco è una strategia rivoluzionaria che affonda le sue radici nel concetto di minimalismo: comprare ciò che è realmente utile non significa rinunciare, bensì diventare più consapevoli di noi stessi e dei nostri comportamenti finanziari.

Strategie pratiche per vivere con poco

Vivere con poco

Mio caro lettore, qui di seguito voglio suggerirti alcune strategie per vivere con poco e aumentare il tuo livello di soddisfazione personale:

  • Scegli di spendere i tuoi soldi in oggetti o esperienze che aggiungono un reale valore alla tua vita: un tappetino di meditazione o un buon libro – te ne ho suggeriti alcuni in questo articolo, – sono un ottimo punto di partenza!
  • Impara a non legarti emotivamente ai beni materiali che possiedi: nessuno oggetto dovrebbe rendere la tua giornata migliore o peggiore. Prenditi cura di te stesso e coltiva relazioni soddisfacenti dal punto di vista affettivo. Vivere con poco significa anche dare priorità ai tuoi obiettivi e ai traguardi che vuoi tagliare in compagnia delle persone che ami di più!
  • Scegli la strada della semplicità e scrivi un diario in cui tenere traccia delle spese: la filosofia della de-crescita ha un valore rivoluzionario, soprattutto se riduce la frenesia della vita contemporanea. Avrai più tempo per riflettere su ciò che desideri realmente!

Vuoi vivere una vita semplice? Guarda qui..

Vuoi approfondire?

Vivere con poco

Per approfondire l’argomento, ti suggerisco di leggere “La sottile arte di incasinarsi la vita – Come evitare le trappole della mente e vivere felici” di Bernardo Paoli. Infine, non dimenticare di iscriverti alla newsletter di So di Non Sapere per accedere a tanti contenuti esclusivi sul tema della finanza personale.

Buona vita (semplice),

Ale firma

Ale

Curioso, scrittore, viaggiatore ed avido lettore di cose interessanti. Negli ultimi dieci anni ha sperimentato come imparare e pensare meglio. Non promette di avere tutte le risposte, solo un punto di partenza.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *