Pensiero positivo – Il mindset segreto per ottenere tutto dalla vita
Pubblicato il Ottobre 4, 2023
Pensiero positivo

Beh, cos’è quel muso lungo?  In un periodo della vita in cui credi di essere impantanato nelle sabbie mobili della tua routine, il pensiero positivo è una scintilla di felicità dai risvolti imprevedibili. Sì, perché la nostra mente ha un’influenza tangibile sugli eventi e sulle persone che ci circondano. Il pessimismo patologico e l’insoddisfazione cronica a cui ci ha indotti la società a noi contemporanea ci distolgono dal senso ultimo dei nostri sforzi: gioire delle piccole fortune, sapendo di avere tutte le carte in regola per superare i piccoli-grandi problemi della quotidianità. Il pensiero positivo è il motore che ti avvicinerà al successo e alla realizzazione personale… con forza magnetica!

Come?

Te lo spiego in questo breve contributo sul tema della fiducia e del miglioramento personale. A proposito, mi sono ispirato a un libro d’eccellenza (che ti consiglio di leggere): “Il segreto è credere in sé stessi” di Brian Tracy, divulgatore e mental coach di fama internazionale.

Coltivate sempre pensieri positivi, l’entusiasmo non può fiorire in un terreno pieno di paura.

Napoleon Hill

Il pensiero positivo è il giubbotto di salvataggio nei momenti di crisi

Pensiero positivo

Molto spesso, cadiamo nell’errore di credere che il termine crisi racchiuda al suo interno sfumature di significato unicamente negative.

«Sono in un periodo di crisi col mio partner, non me ne parlare!» – dice qualcuno.

«Sono in crisi con lo studio universitario» – fa eco qualcun altro.

In realtà, i periodi di forte negatività – spesso accompagnati da una rinnovata mancanza di autostima – sono il punto di partenza da cui allenare la nostra mente al pensiero positivo. Pensare in maniera positiva significa credere di avere successo non in maniera un po’ spocchiosa e so-tutto-io, ma con un livello di leadership tale da raggiungere gli obiettivi che ci siamo prefissati. Secondo la teoria in questione, ognuno di noi è potenzialmente in grado di auto-sabotarsi e di trasformare le proprie “profezie” in realtà.

Un esempio?

Se credi di non essere all’altezza del tuo incarico di vice-direttore, non farai altro che “attirare” frequenze negative che danneggeranno la tua esperienza professionale e relazionale.

Insomma, per capire il concetto in questione comparalo all’effetto placebo: la suggestione è molto, molto potente!  

Il pensiero positivo in pratica

Pensiero positivo

La domanda sorge spontanea: come applicare i dettami del pensiero positivo per diventare la migliore versione di noi stessi? Su So di Non Sapere ti ho già parlato dell’importanza di gestire le emozioni, di trovare la tua strada step by step e di debellare qualche cattiva abitudine di troppo, ma quest’oggi voglio compiere un passo in avanti. Ti chiedo di darti 21 giorni di tempo per praticare un esercizio di visualizzazione creativa che affonda le sue radici nel pensiero positivo.

Prova ad esempio a far questo..

Al mattino, mentre sorseggi la tua tazza di caffè fumante, “modella” nella tua mente la sequenza di avvenimenti che vorresti si svolgessero nelle ore a seguire. Insomma, fantastica sulla maniera in cui desideri pianificare la giornata. A sera, quando sei a letto e rifletti su ciò che ti accaduto, concentrati sugli istanti di felicità e sui piccoli progressi che hai compiuto. Il pensiero positivo è, infatti, anche sinonimo di self-compassion.

Se vuoi saperne di più, non dimenticare di iscriverti alla newsletter di So di Non Sapere e di… trasformare il pensiero positivo in un’abitudine da 110 e Lode!

Ale firma

Ale

Curioso, scrittore, viaggiatore ed avido lettore di cose interessanti. Negli ultimi dieci anni ha sperimentato come imparare e pensare meglio. Non promette di avere tutte le risposte, solo un punto di partenza.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *