Gratuito, spontaneo e coinvolgente. L’amore incondizionato è il sentimento che, più di tutti, si fonda sul rispetto altrui. Sì, perché amare il partner per quel che è, senza pretendere di cambiarlo caratterialmente o di forzarne le emozioni, vuol dire innanzitutto seguire il proprio cuore in maniera onesta e coraggiosa. Un chiaro esempio di amore incondizionato è quello che lega una madre al figlio, oppure un amico a quattro zampe al proprio padroncino.
Curioso di saperne di più?
In quest’articolo voglio approfondire la teoria delle relazioni oggettuali alla base di un sentimento tanto prezioso e istintivo.
Che cos’è l’amore incondizionato?
In accordo alla psicologia del Sé – la branca di studi che indaga le relazioni sentimentali tra gli individui – l’amore incondizionato è una connessione empatica, globale e immutabile in cui si offre benevolenza e sostegno a prescindere dai piccoli-grandi litigi della quotidianità. A differenza dell’amore condizionato – quello in cui una delle due parti coinvolte tende a modificare il proprio comportamento nel tentativo di compiacere qualcun altro – la variante in oggetto è disinteressata, immutabile e profonda.
Anche nel momento in cui il partner si allontana fisicamente o emotivamente da colui che ama, l’amore incondizionato sopravvive più forte e vibrante che mai. Per dirlo con le parole di Richard Bach: “Se ami qualcuno, lascialo libero. Se tornerà da te, sarà per sempre tuo, altrimenti non lo è mai stato”. In altri termini, per amare incondizionatamente è importante lasciarsi andare, senza se e senza ma, all’emozione provata per l’altra persona.
L’amore incondizionato reca dolore?
La risposta non può che essere affermativa. Quando l’amore incondizionato fa i conti con la manipolazione emotiva di un narcisista patologico o con i trucchetti mentali di una vampiro energetico, allora la persona vittima di una relazione tossica rischia di trasformare il proprio sentimento positivo in un’ossessione non ricambiata.
Per quanto possa sembrare impossibile, è importante guardare dentro di sé per imparare a lasciare libero l’oggetto (negativo) di un amore non corrisposto. Ricorda: il vero amore incondizionato rende liberi, perché la certezza di essere sostenuti dal partner dovrebbe essere sufficiente ad assicurare il benessere psicofisico e la felicità della coppia.
Quanto è importante vivere l’infanzia con amore incondizionato?
Le evidenze scientifiche ribadiscono l’importanza di ricevere amore incondizionato dai propri genitori. Un bambino coccolato e accudito, ma anche supportato e compreso dagli adulti, è in grado di affrontare le difficoltà della vita in maniera reattiva e poco ansiosa. Di contro, la presenza di una famiglia eccessivamente esigente e iper-protettiva, incapace di sostenere il bimbo step by step, contribuisce alla comparsa di maggiori problemi di salute. Tra i tanti, lo stress, la scarsa autostima e la paura di amare.
Tuttavia, in caso di necessità, ricorda di poter fare sempre affidamento sul sostegno di uno psicologo o di un mental coach online: disinnescare il potere distruttivo delle cattive abitudini emozionali è possibile, soprattutto se si è predisposti al cambiamento.
Un consiglio per comprender meglio la tematica..
Per comprendere più a fondo le radici dell’amore incondizionato in famiglia o nella coppia, metti le mani su Vivo con te, non vivo per te di Jhonny Mariotto Powell: un percorso di miglioramento che mira a chiarire la distinzione tra relazioni tossiche e salubri. Un must!
Infine, iscriviti alla newsletter di So di Non Sapere per non perderti altri approfondimenti sul tema dell’amore e delle relazioni interpersonali .
Alla prossima,
0 commenti