Sindrome di Napoleone: una questione di statura..
Pubblicato il Novembre 30, 2023
Sindrome di Napoleone

È la Sindrome di Napoleone: la correlazione tra una statura inferiore alla media e la comparsa di scatti d’ira e manifestazioni violente derivanti dalla frustrazione di… «non essere all’altezza». È stata di recente definita una forma di complesso di inferiorità che sminuisce gli individui – prevalentemente di senso maschile – provocando sentimenti di risentimento e reazioni aggressive.

In quest’articolo, voglio approfondire l’argomento da un punto di vista inedito, spiegandoti per filo e per segno le radici storico-cognitive della Sindrome di Napoleone (e come fare per uscirne): ecco cosa sapere.

Che cos’è la Sindrome di Napoleone?

Sindrome di Napoleone

Inutile negarlo: Napoleone Bonaparte è stato un individuo straordinario. Un uomo forte, autoritario e risolutivo. Tuttavia, era dotato di un caratterino irascibile che rendeva pressocché impossibile cooperare al suo fianco. Le minuziosi descrizioni giunte fino ci restituiscono l’immagine di un intellettuale con la I maiuscola che amava leggere in solitudine.

Al contempo, sul campo di battaglia, Napoleone Bonaparte si trasformava in un leader carismatico capace di sopportare livelli di ansia e stress che avrebbero messo knock-out anche un Monaco Tibetano. È questo il motivo per cui la Sindrome di Napoleone è intitolata all’austero generale francese: si focalizza sull’attitudine violenta e aggressiva degli individui che intendono prevaricare sui propri simili nel tentativo di colmare una carenza sociale o fisica.

La Sindrome di Napoleone è un complesso di inferiorità sui generis…

Sindrome di Napoleone

Conosciuta anche come «Sindrome del piccolo uomo», la Sindrome di Napoleone appartiene alla vasta, vastissima categoria dei complessi di inferiorità. Le persone con un’altezza inferiore alla media si sentono spesso insicure e inadeguate. La loro bassa autostima rischia di compromettere i normali processi cognitivi – soprattutto quelli alla base delle relazioni interpersonali – a tal punto da far scattare livelli di paranoia preoccupanti.

I pensieri intrusivi che s’insinuano nella testa dei soggetti in questione sono responsabili di compensazioni caratteriali che mirano a risolvere moralmente il problema dei centimetri in meno. La scienza, dal canto suo, ha confermato la correlazione tra uomini bassi e ira, sostenendo che la tendenza a prevaricare non è altro che una strategia difensiva impiegata per limitare i danni di un corpo in cui, molte persone, non si sentono a proprio agio.

Attenzione, però: la Sindrome di Napoleone non riguarda ogni uomo di bassa statura. Tutt’altro. Si manifesta nel corso della crescita a causa di fattori concomitanti e/o di problemi personali che, dall’adolescenza all’età adulta, danneggiano irrimediabilmente l’autostima percepita.

È questo il motivo per cui, se credi di essere colpito dalla Sindrome di Napoleone, dovresti rivolgerti a uno psicologo professionista per lavorare attivamente sulle tue difficoltà. Senza vergogna e, soprattutto, senza rimanere intrappolato in un loop negativo di paure e di pregiudizi sociali.

Strategie pratiche per liberarsi della Sindrome di Napoleone

Sindrome di Napoleone

La Sindrome di Napoleone – considerata da molti alla stregua di un mito – si manifesta a causa di canoni collettivi sempre più stringenti e invalidanti. Il «sentito comune» vuole che l’uomo possente e prestante, considerato il “sesso forte”, sia dotato di una statura superiore alla media.

Il preconcetto in questione colpisce emotivamente chi, magari nel corso dell’infanzia, è stato vittima di bullismo o di discriminazioni a causa di una corporatura non conforme ai canoni di bellezza odierni. Tuttavia, la reazione violenta degli individui affetti dalla Sindrome di Napoleone non ha una singola causa scatenante; è piuttosto un desiderio inconscio e irrazionale di prevaricare sugli altri per sentirsi migliori, cioè di dimostrare a tutti il proprio valore.

Nella stragrande maggioranza dei casi, l’aggressività deriva proprio da problematiche interpersonali slegate dai vecchi stereotipi di altezza = bellezza. Il consiglio degli esperti è di interrogarsi con maturità sui propri scheletri nell’armadio, al fine di accogliere la sofferenza che rischia di tramutarsi in violenza fisica o verbale.

Conclusioni

Sindrome di Napoleone

La correlazione tra bassa statura e violenza – comprovata dalle ricerche condotte dalla Oxford University e dal Center for Disease Control and Prevention – ha ribadito che gli uomini non particolarmente slanciati sono, udite udite, i più aggressivi alla guida. Ora, non è il caso di fare di tutta un’erba un fascio.

Ti consiglio piuttosto di approfondire l’argomento tra le pagine di Che rabbia! Come controllarla prima che lei controlli te di Albert Ellis e di consolarti con una (lieta) notizia: Napoleone Bonaparte, in fin dei conti, era alto 168 cm. Non è poi così male, vero?

Ricorda di iscriverti alla newsletter per non perderti altri approfondimenti e fammi sapere con un commento qui sotto quali altri esercizi scaccia-rabbia applichi con successo alla tua routine.

Un saluto,

Ale firma

Ale

Curioso, scrittore, viaggiatore ed avido lettore di cose interessanti. Negli ultimi dieci anni ha sperimentato come imparare e pensare meglio. Non promette di avere tutte le risposte, solo un punto di partenza.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *