
E se ti dicessi che sono sufficienti 30 minuti al giorno per cambiare la tua vita (in meglio)? I benefici della meditazione sono ormai i protagonisti di decine e decine di articoli e ricerche scientifiche condotte in ogni angolo del globo. Gli effetti della Mindfulness, in particolar modo, sono di gran lunga superiori ai placebo e paragonabili agli effetti dei farmaci antidepressivi.
In quest’articolo, voglio approfondire un argomento che mi ha appassionato di recente, complice la lettura di Dovunque tu vada ci sei già di Jon Kabat-Zinn – un cammino in direzione della consapevolezza e del benessere che ti consiglio di aggiungere immediatamente alla tua libreria per scoprire i benefici della meditazione.
Quali sono i 5 principali benefici della meditazione?

Tra i benefici della meditazione che mi hanno particolarmente stupito, spicca senza alcun dubbio il miglioramento della memoria e della concentrazione. Le tecniche di rilassamento favoriscono la scomparsa dei pensieri intrusivi, aumentando la lucidità cerebrale e favorendo lo sviluppo di strategie di Growth Mindset basiche e avanzate. Se credi di soffrire di overthinking, la Mindfulness fa proprio al caso tuo.
In secondo luogo, la pratica orientale ti permette di procedere gradualmente in direzione della strada che conduce alla felicità. Secondo Matthieu Ricard, impiegato presso la University of Wisconsin, il cervello umano produce onde gamma relative all’esercizio della memoria, dell’attenzione e dell’apprendimento. In aggiunta, l’emisfero sinistro di un Meditatore DOC risulta essere più attivo del destro, suggerendo un’inconsueta propensione all’appagamento e alla soddisfazione personale.
In terzo luogo, i benefici della meditazione riguardano la produttività. Il motivo? La mente di un appassionato di Mindfulness è abituata a focalizzarsi sul qui e ora, sul momento presente. Ciò permette di dire bye bye alle distrazioni, di allenare il problem-solving strategico e di massimizzare le relazioni interpersonali di un team. Insomma, la meditazione è parte della «formula segreta» della mentalità vincente di cui ti ho già parlato a proposito in un altro articolo.
I benefici della meditazione che (forse) non conosci

A mio avviso, la meditazione fornisce uno strumento impareggiabile per conoscere meglio noi stessi e i nostri limiti. I ricercatori della Northeastern University of Boston hanno appurato quanto i meditatori più avanzati godano di una spiccata empatia nei confronti dei propri interlocutori, nonché di un’ottima capacità di gestire le emozioni negative.
Per giunta, trenta minuti di training quotidiano sono un’ottima abitudine contro la rabbia repressa e la tendenza alla «lamentela facile» assai diffusa nella società a noi contemporanea. Al contempo, i benefici della meditazione non finiscono qui: l’autodisciplina maturata con la Mindfulness o la meditazione del cuore ha il vantaggio di combattere le dipendenze e i sintomi dell’insonnia. Ad esempio, in uno studio, 19 alcolisti in fase di recupero hanno appreso come tenere a bada la tentazione e ridurre lo stress correlato all’astinenza.
Perché scoprire i benefici oggi stesso?

I benefici della meditazione hanno ormai superato quota cento, complice l’interesse via via crescente dimostrato negli ultimi anni. Se sei alla ricerca di esercizi e consigli pratici, dai un’occhiata agli articoli contenuti nella sezione Meditazione di So di Non Sapere. E prima di mettere in pratica la saggezza d’Oriente, ricordati di iscriverti alla newsletter del sito per non perderti altre novità.
Buona pratica,

0 commenti