Come comportarsi con un narcisista?
Pubblicato il Giugno 3, 2023
Come comportarsi con un narcisista

Come comportarsi con un narcisista alla ricerca di approvazione costante? Manca di empatia, è animato dal desiderio di essere paragonato a individui di status elevato, anzi, elevatissimo, e vive le relazioni interpersonali in modalità utilitaristica.

Il Narciso moderno tende a irretire le prede con un unico gesto di tenerezza dopo ore di critiche svalutative. O ancora, ha un talento naturale nella pratica del tira-e-molla, ed è un abile produttore di sensi di colpa per le vittime che hanno l’ardire di sollevare una timida voce di protesta.

Molti, tra gli habitué di So di Non Sapere, mi domandano: «Ale, perché mai dovrei rivolgere energie e attenzioni a un ex-partner che mi ha rovinato la vita e ha fatto a pezzi la mia autostima.

Il motivo?

Be’, innanzitutto per riconoscere il fatto che i vampiri energetici siano i soli responsabili dei loro abracadabra manipolativi. Soltanto così si avranno gli strumenti per comprendere come comportarsi con un narcisista dal carisma e dalle abilità oratorie magnetiche.

Curioso di saperne di più?

In quest’articolo voglio fare luce sugli equilibri di una coppia dominata da dinamiche tossiche a causa di un manipolatore seriale.

Attenzione: queste persone sono maestri d’illusione! Se messi con le spalle al muro e costretti a riflettere sui loro sintomi psichici, si trasformano di frequente in interlocutori minacciosi, arroganti e pieni di sé.

Di conseguenza, ti consiglio di proseguire con la lettura fino alla fine, in maniera tale da dire bye bye al rischio di restare intrappolato nella ragnatela di uno pseudo-principe azzurro (o di una pseudo-principessa dei sogni) che ti riempie di promesse e di complimenti ingannevoli: ecco cosa sapere per non farti trovare impreparato.

Come comportarsi con un narcisista? Abbandona ogni speranza di salvarlo…

Come comportarsi con un narcisista

Il DMS-5 (il Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali aggiornato alla 5a versione), attribuisce il disturbo narcisistico della personalità ai soggetti accomunati da tratti egocentrici, svalutanti, diffidenti, snob, perfezionisti, alla ricerca d’approvazione, pretenziosi e privi di rimorsi.

Come se non bastasse, i Narcisi moderni sono colpiti da una predisposizione mentale alle dipendenze – in altri termini, le cattive abitudini (fumo e abuso di alcol in primis) sono usate dal manipolatore seriale per auto-consolarsi nei momenti di smarrimento – e di reazioni emotive fredde e distaccate. I narcisisti non conoscono i sensi di colpa, non riescono a provare pietà in modo genuino nei confronti delle proprie vittime e fanno fatica a vestire i panni degli interlocutori.

E dal momento che ogni classificazione medica illude di essere a un passo dalla soluzione e dalla «cura», non sorprende che molti partner siano accomunati dal desiderio di salvare il Narciso con tutte le buone intenzioni del caso.

Prima di continuare, però, voglio essere sincero con te: è difficile – per non dire impossibile – che un individuo affetto da psicopatia, narcisismo e machiavellismo sia predisposto a riconoscere i propri errori e a compiere un passo indietro. Se incontri un Narciso lungo il cammino, abbandona ogni speranza. La patologia summenzionata è in genere asintomatica, nonché vantaggiosa per chi ne è colpito.

Perché mai un manipolatore seriale dovrebbe rinsavire, quando dispone di una condizione non invalidante che lo approssima a una vita meravigliosa, che lo riempie di attenzioni e gli permette di passare da una preda all’altra con un semplice schiocco di dita? Per imparare come comportarsi con un narcisista è opportuno anzitutto compiere un passo indietro e dire bye bye alla sindrome da crocerossina racchiusa dentro di noi – e mi riferisco tanto ai maschietti, quanto alle femminucce in ascolto.

È tempo di coltivare la tua indipendenza affettiva ed emotiva!

Per scoprire come comportarsi con un narcisista, impara a riconoscere le sue maschere

Come comportarsi con un narcisista

Mi preme metterti in guardia prima che sia troppo tardi. Il motivo delle mie raccomandazioni è da rintracciare nel fatto che il Narciso moderno è innanzitutto un abile… attore di teatro.

Le sue maschere gli permettono di trasformare fragilità, delusioni e critiche in esperienze esistenziali via via più sopportabili, in alcuni casi addirittura piacevoli. In altri termini, la maschera caratteriale è uno strumento difensivo che il Narciso utilizza per rifuggire le emozioni primarie più sconvolgenti. Il fenomeno in questione prende il nome, in psicologia, di modalità di coping.

Tra le pseudo-identità più comuni ai narcisisti, mi preme ricondurre la tua attenzione su:

  • Il ribelle-pretenzioso che non rispetta la regole e si comporta come un bambino capriccioso per attirare l’attenzione del partner-vittima.
  • Il prepotente animato da manie di controllo, che trasforma la sua (presunta) gelosia in un tentativo di impedire alla preda di migliorarsi e di lavorare sulla sua autostima.
  • Il narcisista dipendente, che alla minima difficoltà finge di essere ferito nell’orgoglio per colpevolizzare i propri interlocutori. La maschera in questione è ricorrente sul posto di lavoro, soprattutto se il Narciso viene superato o messo alla berlina da un collega particolarmente talentuoso.

Riconoscere le modalità di coping del partner consente di comprendere come comportarsi con un narcisista in cerca di attenzioni. Ricorda di non farti abbindolare dai bruschi cambiamenti caratteriali di un vampiro energetico, o correrai il rischio di cadere nella sua trappola e di farti impietosire dai falsi rimorsi.

Uscire dalla zona di comfort per capire come comportarsi..

Come comportarsi con un narcisista

Conoscere l’identikit di un narcisista non è sufficiente per tenerti alla larga dalle sabbie mobili di un manipolatore seriale. Di frequente, infatti, «l’incantesimo del Narciso» ti impedisce di rinvenire le dinamiche tossiche di un amore (quasi) finito.

Potresti chiederti: «Cosa c’è di sbagliato in me? Perché non riesco a entrare in contatto con il mio partner? O ancora, perché sono attratto da persone inevitabilmente complesse e difficilmente gestibili? Oppure, perché vengo trattato sempre male, come se avessi scritto in fronte “zerbino”? Non lo merito…»

Innanzitutto, non patire le tue fragilità. Mai.

Non sei mica l’unico a riporre fiducia nelle persone sbagliate. Moltissimi individui sono cresciuti con il mindset limitante del «sopporta&resisti». I partner in questione sono attratti da figure autoritarie – come un sostituito genitoriale, un capo o un partner sentimentale che sia in grado di spalleggiarli nei momenti di difficoltà.

Non sei stupido, sciocco o autolesionista. Sei umano, e in quanto tale facile preda di una comunicazione illusoria e carismatica basata su false promesse, complimenti e «incantesimi narcisisti».

Ne deriva che, prima ancora di capire come comportarsi con il narcisista, è bene… uscire dalla propria zona di comfort. È tempo di mettere in discussione i tuoi schemi relazionali; di fronte a una situazione difficile, coltiva l’autonomia e la tua libertà di cambiare (in meglio). Prenditi del tempo per tenerti buona compagnia anche nei momenti di solitudine, e scopri hobby e talenti precedentemente abbandonati per colpa di un partner dalle millemila manie di controllo.

Insomma, per capire come comportarsi con un narcisista è importante non colpevolizzarsi. Mai più. Quando le paure radicate negli abissi della tua psiche bussano alla porta della coscienza e ti annichiliscono con una lunga lista di false accuse, respira a pieni polmoni, conta fino a dieci e ripetiti: «La colpa non è mai della vittima».

Mai più vittime se si scompre come comportarsi con un narcisista

Come comportarsi con un narcisista

La storia d’amore tra vittima e predatore emotivo segue (quasi) sempre la stessa trama: il narcisista ha il super-potere di affascinarti e di attirarti a sé con una parlantina da vero oratore.

Come per magia, la presenza di un vampiro energetico nella tua vita intossica ogni tua capacità di giudizio a causa del suo fascino e della sua naturale abilità seduttoria.

L’interlocutore ti farà sentire l’unico, il prescelto, il migliore. Dopo averti collocato sul primo gradino del podio – quando ormai sei disarmato e fiducioso – il Narciso moderno ti intrappolerà in una gabbia senza via d’uscita. Chiude la porta e butta via la chiave.

E allora, prima di scoprire il tallone d’Achille del narcisista, dovresti innanzitutto tenerti alla larga dalla sua esca: il fascino.

  • Non contrattaccare. Quando senti di essere ferito, maltrattato o annichilito dalla parlantina del Narciso, non cadere nell’errore di reagire con una risposta comportamentale in stile: «Ti faccio vedere io con chi hai a che fare». Gli scontri diretti sono, nella stragrande maggioranza dei casi, estenuanti e debilitanti per la vittima. Piuttosto che alzare la voce, entra in modalità: «Ascoltami bene, anch’io ho dei diritti che devono essere rispettati».
  • Per imparare come comportarsi con un narcisista, lavora sulle tue skills comunicative. Per trasformare il tuo nuovo mindset in realtà, potresti interfacciarti al tuo manipolatore seriale in questi termini: «Anche se probabilmente non è tua intenzione mancarmi di rispetto, così facendo mi impedisci di esprimermi liberamente. Ti pregherei di rivolgerti a me con più considerazione, e io farò lo stesso». O ancora: «Le tue parole mi hanno ferito e mi hanno fatto arrabbiare. In questo momento non voglio risponderti, perché finiremmo per gridarci contro l’un l’altro. E non sono disposto a cedere, non mi piace parlare con te in questo modo!». Quindi, fai baracca e burattini e prendi le distanze dal narcisista… a testa alta. Ti terrai alla larga dall’umiliazione di una battaglia impari e diretta.
  • Rispondi alle provocazioni con la «fuga». Com’è che si dice? Il mondo è bello perché vario. Non tutti sono abituati a esprimere i propri sentimenti e le proprie considerazioni personali – tanto più in presenza di un manipolatore seriale. Di conseguenza, se sei generalmente incline a evitare il confronto e a «scappare» di fronte al rischio di uno scontro estenuante, ricorda di non dartela a gambe vita natural durante ma di prenderti una pausaper affrontare i problemi in un secondo momento.
  • Esempi pratici per capire come comportarsi con un narcisista. Sul piano della comunicazione verbale potresti ribadire al tuo interlocutore quanto segue: «Mi rendo conto che parlare di questi temi è importante per te. Lo è anche per me, ma in questo momento sono sommerso da troppe emozioni e non riesco a ragionare lucidamente. Ci torneremo in un secondo momento…». O ancora: «Credo che dovremmo rimandare queste riflessioni a un periodo più congeniale. Prendiamoci del tempo per riflettere. Potremmo beneficiarne entrambi».

Come comportarsi con un narcisista quando si viene feriti dalle sue parole?

Come comportarsi con un narcisista

Mio caro lettore, mia cara lettrice, potrebbe capitarti di appartenere a quella categoria di comunicatori che reputa intollerabile relazionarsi a individui supponenti e minacciosi.

Se disponi di un mindset «il mio partner ha sempre ragione, è tutta colpa mia!», potresti essere la vittima con la V maiuscola di un manipolatore seriale.

In primo luogo, per imparare come comportarsi con un narcisista è importante prendere le distanze della auto-critiche rivolte al tuo temperamento imperfetto e fragile.

In situazioni di questo tipo, ti consiglio caldamente di lavorare sulla tua immagine interiore. Nel dettaglio, è possibile passare da una comunicazione in stile «La colpa è tutta mia» a una consapevolezza più matura: «Certo, non sono perfetto, ma in questo caso la responsabilità non è soltanto mia».

Sul piano dell’interazione verbale con il tuo narcisista, ti suggerisco di adottare uno standard di questo tipo: «Sinceramente, ho l’impressione che tu sia arrabbiato con me. Mi sento in grande difficoltà, perché ho la tendenza a tirarmi indietro ed evitare la discussione. Ti sarei grato se riuscissi a rivolgerti a me in maniera meno aggressiva. Io, dal canto mio, lavorerà sulla fiducia che nutro nelle mie capacità. Abbiamo entrambi dei compiti in questa relazione».

Una cosa è certa: le tue attitudini caratteriali e le esperienze sentimentali del passato giocano un ruolo di prim’ordine nella definizione dei tuoi standard comunicativi.

Potresti essere attivo, passivo o tendente all’auto-isolamento. In ogni caso, impara a modificare le parole che rivolgi a te stesso durante i tuoi dialoghi interiori per adattarti alle sfide di una relazione potenzialmente narcisista.

Imparare come comportarsi con un narcisista dopo anni di (cattive) abitudini e automatismi

abitudini

La domanda sorge, dunque, spontanea: il cambiamento interiore permette davvero di dire addio alle influenze manipolatorie di un vampiro energetico?

La risposta è affermativa.

Il motivo è da rintracciare nell’importanza della pratica. La prima volta in cui terrai testa al tuo partner, probabilmente sentirai il battito del cuore iper-accelerato nel petto, il respiro corto e un brivido di sudore freddo scorrerti lungo la schiena.

Dovrai chiamare a raccolta tutte le tue energie e tutta la tua capacità di focus per non soccombere. Eppure, col passare del tempo, familiarizzerai con una lunga serie di comportamenti… che ti faranno del bene!

Imparerai a prenderti cura di te stesso, e non potrai più farne a meno.

Ad esempio, sapevi che la meditazione Mindfulness è un valido alleato nella gestione del narcisista? Sì, perché la respirazione consapevole legata al momento presente (il qui-e-ora) ha il vantaggio di renderti padrone dei tuoi pensieri e delle tue reazioni emotive.

Nel momento in cui corpo e mente sono sintonizzati, hai la possibilità di maturare una visione oggettiva e realistica della comunicazione disfunzionale in compagnia del tuo partner. Potrai difenderti con maggiore efficacia.

Insomma, la conoscenza di te stesso è la chiave di cui servirti per accedere a uno scrigno di scoperte, rivoluzioni (inter)personali e piccoli-grandi cambiamenti quotidiani.

La Mindfulness ti rende consapevole degli automatismi e delle (cattive) abitudini che ripeti in maniera del tutto inconscia. Alla minima sensazione di disagio e di sfiducia, sarai in grado di disinnescare l’ordigno di negatività in procinto di detonare con la violenza di una bomba.

Scrive Wendy T. Behary in Disarmare il narcisista – Sopravvivi all’egocentrico e migliora la tua vita – che ti consiglio di aggiungere quanto prima alla tua libreria di psicologia e di miglioramento individuale:

“Man mano che sviluppi un cervello consapevole, puoi flettere i tuoi pensieri, le tue convinzioni e le tue previsioni come muscoli affinati da un allenamento attento e dall’esercizio. E proprio come nello sviluppo dei muscoli, radicarsi nel momento presente richiede una pratica regolare, anche se a volte è accompagnata da dolore. Con così tanto da guadagnare dallo sviluppo della consapevolezza, probabilmente non vedi l’ora di iniziare”.   

Come metterti alla prova nei momenti di maggiore tensione?

litigio
  • Riconduci la tua attenzione sul primo respiro e mantieni il suo ritmo naturale, senza sforzarti di renderlo più lungo o profondo.
  • Quindi, con il secondo respiro, cerca di espandere i polmoni e di riempirli d’aria.
  • Il terzo respiro ti consentirà di percepire l’aria fresca entrare dalle narici e irradiare ogni poro del tuo organismo.

Reiterando il processo descritto qui sopra, è possibile scoprire come comportarsi con un narcisista anche nei momenti di stress e di rabbia repressa.

Vuoi saperne di più, oppure intendi dare il giusto sprint al tuo viaggio in direzione dell’indipendenza emotiva, del coraggio e della libertà affettiva?

E allora, immergiti in una lettura pratica, tangibile e densa di spunti di riflessione. Mi riferisco a Le 10 strategie pratiche (avanzate) per vendicarti di un narcisista: un ebook di facile consultazione che passa in rassegna l’identikit dei manipolatori seriali (psicopatici, narcisisti e machiavellisti) per fornirti una soluzione chiavi in mano da applicare alle tue relazioni sentimentali, amicali, familiari o professionali.

Sei di fronte a un bivio: puoi attendere inerte che il Narciso moderno si prenda gioco di te e faccia a pezzi la tua autostima con fascinose illusioni e complimenti ingannevoli, oppure puoi cambiare in meglio. Oggi stesso.

Infine, ti ricordo che iscrivendoti alla newsletter di So di Non Sapere riceverai i migliori contenuti settimanali di crescita individuale direttamente nella tua casella di posta elettronica.

Ti aspetto (e ti auguro di coltivare la tua unicità a dispetto dei vampiri energetici che bazzicano nella tua vita),

Ale firma

Ale

Curioso, scrittore, viaggiatore ed avido lettore di cose interessanti. Negli ultimi dieci anni ha sperimentato come imparare e pensare meglio. Non promette di avere tutte le risposte, solo un punto di partenza.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *